Main content
Testo alternativo: Sfondo bianco con un cerchio verde sulla sinistra e un logo stilizzato sulla destra.

Tutto quello che devi sapere sulle rughe

Invecchiare è naturale, ed è un privilegio, ma non per questo devi trascurare la tua pelle. Anzi. Sebbene prevenire del tutto l’invecchiamento cutaneo sia impossibile, esistono numerose strategie da adottare per stare bene con se stesse in ogni fase della vita.

Tra i 30 e i 40 anni, sul viso di ogni donna compaiono i primi segni del tempo. Ma è verso i 50 anni che la pelle comincia a perdere parte della sua naturale idratazione. Il risultato? Secchezza, lassità e rughe profonde più visibili.

Fortunatamente, esistono molti prodotti capaci di contrastare con efficacia la comparsa di rughe, cedimenti e irregolarità. Ma, prima di vederli, è bene analizzare più da vicino i segni tipici del tempo.

Vediamo dunque quante tipologie di rughe esistono, come riconoscerle e quali sono i rimedi più efficaci.

Perché si formano le rughe?

Quando la pelle invecchia, perde la sua elasticità: le cellule si dividono più lentamente, la produzione di sebo diminuisce e iniziano a comparire le prime rughe.

Tuttavia, non è l’invecchiamento l’unica causa. Contribuiscono alla formazione delle rughe:

  • l’esposizione ai raggi UV: i raggi UV del sole accelerano l’invecchiamento cutaneo, in quanto possono rompere le fibre di collagene ed elastina (responsabili della forza e della flessibilità della pelle);
  • il fumo: la nicotina provoca una contrazione permanente dei vasi sanguigni della pelle, rendendo le rughe più visibili (soprattutto in corrispondenza dei muscoli usati per fumare);
  • l’alcol: lo zucchero contenuto nelle bevande alcoliche causa infiammazione ed altera la produzione di collagene ed elastina, aumentando la possibilità di sviluppare rughe e lassità cutanea precocemente;
  • le espressioni facciali ripetute: l’abitudine di strizzare gli occhi o di corrugare la fronte conduce a lungo andare alla formazione di rughe sottili;
  • lo stress: le rughe da stress sono causate dallo stress ossidativo scatenato dai radicali liberi.

Espressione, sonno, gravitazionali: le tipologie di rughe (e come riconoscerle)

A seconda di dove le rughe si manifestano, e dell’aspetto che presentano, è possibile dividerle in diverse sottocategorie.

Rughe d’espressione

Le prime a comparire sono le rughe d’espressione, causate dalla continua contrazione dei muscoli. Le si può vedere attorno agli occhi, sulla fronte e nella zona naso-labiale, e non è raro che si manifestino già a partire dai 30 anni.

Rughe da sonno

Generate dalle particolari posizioni assunte a letto, le rughe da sonno sono frequenti in chi dorme su un fianco o a pancia in giù. Sono particolarmente visibili la mattina ma, dopo i 40 anni, possono diventare permanenti.

Rughe gravitazionali

Invecchiando, la pelle tende a cedere sotto la forza di gravità, complici la perdita di tono, i cambiamenti della struttura ossea e la diminuzione del tessuto adiposo. Compaiono così, soprattutto su guance e zigomi, le rughe gravitazionali.

Rughe attiniche

Responsabili del cosiddetto “effetto pergamena”, le rughe attiniche sono causate principalmente da un’eccessiva esposizione ai raggi UV.

Stop alle rughe: i migliori prodotti e le strategie di prevenzione

Fermare l’invecchiamento è impossibile, ma si possono adottare alcune buone abitudini per rallentare l’insorgenza delle rughe:

  • seguire uno stile di vita sano, con regolare attività fisica (lo sport svolge un’azione antiossidante);
  • tenere a bada lo stress;
  • idratare il viso fin dalla giovane età, scegliendo prodotti adatti al proprio tipo di pelle;
  • iniziare ad applicare sieri e creme antirughe in maniera preventiva;
  • evitare un’eccessiva esposizione solare e indossare sempre un paio di occhiali scuri quando si esce;
  • dormire supini, per evitare il formarsi delle rughe del sonno;
  • evitare detergenti indelicati, che possono disidratare la pelle;
  • umidificare l’aria della camera da letto, per combattere la secchezza cutanea.

Tuttavia, accorgimenti e buone abitudini di vita non bastano: per prevenire la comparsa delle rughe, o per attenuare il loro aspetto, è necessario scegliere prodotti ad hoc.

Prodotti per trattare le rughe

Quando si parla di antirughe, l’ingrediente più funzionale è il retinolo. Derivato della Vitamina A, il suo utilizzo è consigliato dai 25 anni in poi. Oltre a stimolare il rinnovo cellulare, accelera la produzione di collagene, illumina la pelle e attenua le discromie. Tuttavia, deve essere utilizzato in modo progressivo perché la pelle si abitui alla sua azione esfoliante.

Il siero antirughe Retinol Skin-Renewing Daily Micro-Dose Serum è stato formulato proprio per migliorare la tollerabilità del retinolo. Il suo pool di ingredienti anti-età (retinolo puro, peptidi e ceramidi) stimola il rinnovo cellulare, rinforza la barriera cutanea e riduce visibilmente i segni del tempo. Contiene invece retinolo allo 0,3% il Retinol Fast Release Wrinkle - Reducing Night Serum, siero notturno ad azione rapida capace di penetrare in profondità nella pelle. In soli cinque giorni la texture cutanea migliora, dopo due settimane di applicazione l’aspetto delle rughe appare visibilmente ridotto.

Un altro ingrediente molto utile per combattere le rughe della fronte e le rughe sotto gli occhi è la Vitamina A, un antiossidante naturale particolarmente efficace nella lotta contro i radicali liberi. La Super Multi-Corrective Cream contiene Vitamina A Fitomimetica, ProxylaneGX e Fungo Chaga. Adatta a tutti i tipi di pelle, migliora l’elasticità cutanea, rassoda, leviga, illumina e regala un effetto lifting: i segni del tempo si riducono visibilmente, la rigenerazione cellulare viene stimolata, e la luminosità migliora.

Orientation message
For the best experience, please turn your device