Occhiaie, rughe, zampe di gallina e borse sotto gli occhi sono tra gli inestetismi più odiati che interessano la zona del contorno occhi. L’elevata concentrazione di problemi in questa specifica parte del viso è dovuta a diversi fattori. La pelle attorno agli occhi è più sottile, è meno irrorata da capillari e da vasi sanguigni, è quasi priva del tutto di muscoli, fatta eccezione per quelli di espressione, ed è, infine, soggetta a continua stimolazione perché deve adattarsi a tutte le smorfie legate all’espressività. Ne consegue che la pelle del contorno occhi è meno elastica e compatta. Nonostante questo è soggetta a continui movimenti (le sole palpebre vengono sbattute almeno 30 volte in un solo minuto). Questa è la ragione per cui proprio nella zona perioculare compaiono più facilmente, e precocemente, rughe, cedimenti cutanei e gonfiori
Quando iniziare a usare la crema contorno occhi e quale scegliere
Data la continua stimolazione a cui è “costretta” la zona perioculare, le creme per il contorno occhi andrebbero usate già verso i 20 anni. Quando si è più giovani si possono preferire soluzioni in gel, dalla texture leggera e dall’applicazione veloce, mentre con l’avanzare dell’età la scelta deve essere indirizzata verso prodotti più ricchi e nutrienti.
Il trattamento contorno occhi a base di Avocado e arricchito con betacarotene e burro di karité è la soluzione ideale per pelli più mature poiché unisce alle vitamine A, D ed E, note per le loro proprietà anti-age, i benefici idratanti e nutritivi del burro di karité.
Un vero e proprio mix di ingredienti naturali sapientemente miscelati e appositamente scelti per curare e proteggere la zona del contorno occhi.
Questa crema è ottima anche per le pelli più giovani ma soggette a maggior secchezza, e per quelle più sensibili, grazie alla selezione di ingredienti di origine naturale.
Come applicare la crema contorno occhi
La crema contorno occhi rende il massimo dei suoi risultati se viene applicata mattina e sera in questo modo: prelevare una piccola quantità di prodotto con il dito anulare, frizionarla per attivare la formula e poi picchiettarla delicatamente.
La crema contorno occhi non preclude l’uso di correttori, fondotinta e cipria per cui potrai dedicarti senza problemi alla tua routine di make-up una volta che avrai fatto assorbire bene il prodotto.
I trucchi per un contorno occhi da star
Oltre alla crema per contorno occhi, se il tuo obiettivo è quello di avere uno sguardo magnetico, cerca di trattare i tuoi occhi con delicatezza in ogni circostanza. Quando ti strucchi la sera, evita di frizionare troppo vigorosamente la zona per rimuovere i residui di mascara, eyeliner o matita e cerca di utilizzare struccanti appositamente studiati per il contorno occhi.
Ricorda sempre di proteggere quest’area molto delicata del viso ricorrendo a.c-section__description protezioni UV o creme con fattore protettivo incluso e indossando gli occhiali da sole il più possibile. Infine, sappi che è sempre meglio giocare d’anticipo: non aspettare che le rughe facciano la loro comparsa per iniziare a usare la crema contorno occhi, ma ricorri a questo rimedio prima che sia troppo tardi!